Che piacere farsi un bel bagno caldo! soprattutto adesso con i primi freddi... non c'è niente di meglio che rilassarsi e divertirsi, sciogliendo questa ballistica in vasca, e divertendoci a guardare come "frizza", colora la nostra acqua e profuma tutto il bagno! L'unione degli ingredienti che compongono queste bombe da bagno farà sì che la tua pelle sarà purificata (grazie al bicarbonato), pulita e nutrita (grazie all'amido di riso e all'olio vegetale) e morbidissima (grazie all'acido citrico). Per non parlare del profumo inebriante e delle proprietà benefiche che puoi ricavarne, se al posto della fragranza utilizzerai oli essenziali. Vediamo insieme come prepararle con questo dettagliatissimo step by step fotografico!
Ingredienti e strumenti: (ricetta ispirata dal forum di Lola)
8 cucchiai di bicarbonato
4 cucchiai di acido citrico anidro
2 cucchiai di amido di riso o di mais
1/2 cucchiaio di olio vegetale a scelta
1/2 cucchiaino di colorante in polvere, alimentare, ultramarino oppure ossido
3-4 ml di fragranza o (oli essenziali qualche gtt)
Qualche coriandolo da bagno
Uno spruzzino con alcool buongusto
Due parti uguali di palline da decoupage (quelle senza il lato sporgente)
(Clicca sulle foto per ingrandirle e guardarle nel dettaglio)
Preparazione - STEP 1:
Unisci in una ciotola il bicarbonato e l'acido citrico, mescola il tutto con le mani per evitare grumi. A parte, metti l'amido di riso in una ciotola ed aggiungi la fragranza, mescola sfregando la polvere con le dita, per far amalgamare perfettamente la fragranza, ed aggiungi il tutto al composto iniziale. Mescola nuovamente con le mani
STEP 2:
Prepara in un'altra ciotolina l'olio, e stempera per bene l'ossido
STEP 3:
Aggiungilo al composto
STEP 4:
Inizia a mescolare, passando la polvere tra le dita per permettere al colore di amalgamarsi perfettamente
STEP 5:
Il composto inizierà a colorarsi man mano
STEP 6:
Ecco come deve diventare: uniforme e colorato!
STEP 7:
Prendi lo spruzzino con l'alcool buongusto, ed inizia a dare due spruzzate, poi mescola con le mani. Altre due spruzzate, e mescola nuovamente. Ripeti l'operazione per tre o quattro volte
STEP 8:
Per capire se il tuo composto è pronto, prendine un po' in mano, stringilo forte, ed apri la mano: se il composto si sgretola, come in foto, non è ancora pronto. Dai un altro paio di spruzzate e ripeti l'operazione di "controllo compattezza"
STEP 9:
Adesso che il composto rimane compatto e non si sgretola più, puoi iniziare a compattare la tua ballistica!
STEP 10:
Per prima cosa, posiziona i coriandoli da bagno sul fondo della pallina da decoupage
STEP 11:
Versaci un po' di composto, di modo che rimangano ben fermi come li hai posizionati
STEP 12:
Riempi per bene, facendo fuoriuscire la polvere da fuori (come una montagnetta)
STEP 13:
Premi forte per compattare correttamente, aggiungi poi altra polvere, e premi nuovamente. Ripeti l'operazione con l'altro lato della palla
STEP 14:
Una volta riempiti entrambi i lati della palla, aggiungi ancora un bel po' di composto su uno dei due lati, ed avvicinali tra loro in questo modo
STEP 15:
Inizia a pressare i due lati...
STEP 16:
Pressa ancora...
STEP 17:
...e ancora!
STEP 18:
Quando ti sarai avvicinata ad unire i due lati, elimina l'eccesso di polvere con le dita, come in foto
STEP 19:
...e pressa ancora!
STEP 20:
Ora i due lati sono quasi completamente uniti
STEP 21:
A questo punto, prendi i due lati con le mani, ed inizia ad avvicinarli fra loro, facendo un movimento leggermente rotatorio. Togli gli eccessi di polvere. Fermati quando i due lati saranno perfettamente uniti fra loro
STEP 22:
È il momento di sformare la tua ballistica! picchia leggermente sul lato superiore della palla di plastica
STEP 23:
Con un movimento leggermente rotatorio in avanti e indietro, solleva CON DELICATEZZA il lato della palla
STEP 24:
...fino a toglierlo completamente
STEP 25:
Gira la palla, passandola nell'altra mano, e ripeti l'operazione con l'altro lato della palla di plastica
Risultato:
Et voilà!! la tua ballistica è pronta!! Non ti resta che avvolgerla in una pellicola trasparente per preservarla dall'umidità e conservarla per parecchi mesi! (ma non ci riuscirai, perchè la userai prima! :D )
(Clicca sulle foto per ingrandirle e guardarle nel dettaglio)
E se ti avanza un po' di composto ma non è sufficiente per preparare un'altra ballistica, puoi unirlo a del sale e degli oli essenziali per preparare dei bellissimi sali frizzanti da bagno!:)
complimenti laura sia per il tutorial che per le bellissime ballistiche..:)) grazie!!
RispondiEliminaGrazie Francy! poi quando le fai voglio vederle, farai dei capolavori, già lo so! *-*
RispondiEliminaFatte!! con il tuo tutorial e stato semplicissimo..e mi sono divertita un sacco..poi ti metto la foto sulla pagina di facebook;)
RispondiEliminaSììì, non vedo l'ora di vederle! *_*
RispondiEliminaForse è una domanda sciocca, ma i coriandoli da bagno dove si trovano?
RispondiEliminaGrazie
Ciao Mimo! nessuna domanda è sciocca :)
RispondiEliminaIo ho trovato i coriandoli da bagno nel negozio nineTnine, ovvero quei negozi che vendono tutto a 99 cent... :)
Le ho fatte per i cesti di natale seguendo questa ricetta e sono venute uno splendore perfette.
RispondiEliminaEro terrorizzata perchè come coloranti avevo a disposizione solo quelli in gel per dolci che non sono solubili in olio così ho colorato l'amido e poi l'ho unito al biarbonato e all'acido citrico che per fortuna non hanno lievitato.
Peccato che il maritino mi abbia disintagrato la pallina da decoupage e adesso ho girato l'intera città ma nulla da fare se ne parlerà il prossimo natale.
Ho anche provato ad utilizzare gli stampi in silicone ma quando li sformo si sbliciolano probabilmente perchè dovrebbero indurirsi lì dentro;
la prossima volta ci riprovo e li metto a riposare o in freezer o nel forno basso.
Vi farò sapere, grazie ancora.
Baci
Mi fa davvero piacere!! Eh mannaggia... penso che le palline da decoupage le puoi trovare soltanto nel periodo natalizio... comunque se provi, magari in qualche negozio di bricolage, le vendono ancora!
RispondiEliminaIl freezer te lo sconsiglio, favorisce umidità, e le bombe potrebbero lievitare! Se hai fotografato e ti va, perchè non ci posti le tue bombe da bagno in pagina pubblica? Ci farebbe tanto piacere!
Un abbraccio! :)
Scusa se rispondo solo ora,
Eliminapurtroppo ho un paio di foto ma sono scattate che erano già nella pellicola e non so se possono andar bene....
Ciao Mimo, con tutta tranquillità, postale se ti va, non può farmi altro che piacere! :) Magari mandami le foto con un messaggio privato in pagina pubblica, e te le posto io nell'album apposito della pagina e nel blog, sempre se ti fa piacere! Ti abbraccio! :)
EliminaIo non ho facebook, e non ho idea come postarle.L'unica cosa potrei inviartele per e-mail.....
Eliminaciao
RispondiEliminasono nuova di questo mondo... posso chiederti dove posso trovare l'acido citrico anidro e i coloranti in polvere?
grazie
Ciao Lorenza! :) Innanzitutto benvenuta in questo mondo, che ti darà solo soddisfazioni :)
EliminaL'acido citrico anidro puoi trovarlo tranquillamente online nei negozi che vendono materie prime, io lo compro da Dragon Spice, ma se guardi nel blog, alla voce "Venditori materie prime", a questo indirizzo ---> http://magicalchimia.blogspot.it/p/dove.html , trovi tutta una lista di siti dove puoi ordinare! :)
Per gli ossidi e gli ultramarini, ti consiglio caldamente il sito di Gisellamanske, che ha ottimi prezzi! Un abbraccio! :)
al posto dell'acido citrico si può usare anche il succo di limone? se non si può, mi è venuta curiosità, che cosa potrebbe cambiare o venire male usando il limone? grazie a tutti :)
RispondiEliminaL'acido citrico, nelle ballistiche serve per farle 'frizzare'. Se metti il succo di limone, a prescindere non va bene per questo motivo! :)
RispondiEliminaCiao! Cos'è l'alcool buongusto e che serve? Ho visto in rete altre ricette di bombe-bagno dove non lo usano... In caso lo posso sostituire con dell'alcool normale? Grazie!
RispondiEliminaCiao, l'alcool buongusto è quello che comunemente troviamo al supermercato (quello a 95°) che si usa anche per liquori e serve a compattare le ballistiche. Ho provato tantissime ricette di ballistiche, ma le uniche che mi vengono sempre sono queste che ha fatto Laura.
RispondiEliminaHo visto qualcuno sostituire il buongusto con quello denaturato (quello rosa per intenderci), ma nessuna di noi ci ha provato. Nel caso, facci sapere! :)
Invece che fare una palla alla volta, ho preparato mezzo chilo di composto colorato e prendendone un po' alla volta ero intenzionato a fare tutte le palle.
RispondiEliminaLa prima è venuta perfetta ma ora il composto rimane sabbioso per quanto alcol ci metta
C'è modo di recuperare o butto tutto?
Ciao. L'alcool serve per fare indurire le ballistiche. Si aggiunge al composto, e pressando il tutto, dopo qualche tempo evapora, e la ballistica rimane solida. Avendo tu preparato tanto impasto tutto in una volta, mentre preparavi una palla, il resto del composto ha continuato ad indurirsi, contenendo appunto alcool, diventando così "sabbioso". Inutile aggiungere ancora alcool, perchè ormai è già secco! Sarebbe preferibile preparare di volta in volta poco impasto alla volta, per poterlo utilizzare tutto o quasi (la ricetta di questo tutorial a me basta per preparare due ballistiche, ed un po' me ne avanza, ma ho misurato le quantità ed ora ne preparo direttamente una per volta, casomai me ne dovesse servire solo una al volo). Ti consiglio di preparare il tuo composto nuovamente, e con questo che ti è avanzato, dopo aver fatto bene evaporare l'alcool, prepara dei sali da bagno, alternando in un bel boccaccio di vetro trasparente, uno strato di sale grosso o sali del Mar Morto, ed uno strato di questa polvere. Sarà bello da vedere, da utilizzare, e non avrai sprecato le tue materie prime!
RispondiEliminaUn saluto :)
Ciao! Ho provato a fare le bombe seguendo questa ricetta, ma le due metà non si uniscono :( e quando le tolgo si sbriciolano. Poco alcol? Mi sono quasi ubriacata a forza di spruzzare O_O
RispondiEliminaCiao Valentina! Il contrario... sicuramente hai messo troppo alcool (tutto in una volta o a poco a poco)... di conseguenza si sono indurite prima di poter attaccare le due metà fra loro! La prossima volta mettine poco alla volta, e prova man mano a vedere se si uniscono, prima di aggiungerne troppo :)
Eliminabellissime complimenti! se vuoi dare un occhio al mio blog ne sarei felice!
RispondiEliminaChe differenza c'è tra l'acido citrico anidro, e l'acido citrico puro anticalcare (per esempio quello https://www.google.it/#q=acido+citrico+puro&tbm=shop&spd=16014224941079733781 ) , o ancora l'acido cidrico monoidrato? sono interscambiabili o bisogna usare rigorosamente il primo?
RispondiEliminagrazie! ciao
Ciao! Usa l'acido citrico anidro acquistato nei negozi che vendono materie prime ad uso cosmetico. Trovi una lista di questi negozi nel menu in alto.
EliminaCiao,
RispondiEliminanella formula maneggi l'acido citrico con una mano senza guanti. Ma non è corrosivo e pericoloso?
grazie
Se sono bombe da bagno frizzanti, come possono contenere qualcosa di corrosivo e pericoloso? ehehehe vai tranquilla e acquista gli ingredienti indicati nella ricetta, ciao!
Eliminaio ho trovato l acido citrico monoidrato dite che va bene lo stesso???
RispondiEliminaDagli esperimenti fatti, non vengono bene con quello monoidrato. Decisamente meglio quello anidro...
Eliminaciao io ho comprato acido citrico monoidrato va bene cmq?? o come ho letto in alcuni forum devo metterlo in forno?? se si come ??
RispondiEliminaNon ti consiglio di farlo, a meno che tu non abbia un forno che non usi per cucinare. Inoltre, visto che non sei esperta, ti direi di non fare questo genere di cose. Ciao!
EliminaCiao,
RispondiEliminaal posto dell'acido citrico anidro posso usare l'acido citrico monoidrato (che costa meno) ??
Grazie per la risposta :)
No, perchè non ti vengono bene... ciao!
Eliminasi l'acido citrico è corrosivo...ti consiglio di mettere i guanti
RispondiEliminaSe fosse corrosivo, dovremmo essere tutte morte, visto che le mettiamo nella vasca da bagno!
EliminaAttenzione a quello scrivete e/o leggete! Studiate, studiate, studiate :)
per caso posso usare il colorante alimentare liquido???
RispondiEliminaCerto! Solo che dovrai stemperarlo bene bene nell'amido aiutandoti col mortaio e pestello. Fai asciugare per un paio di giorni e poi segui la ricetta! ;-)
EliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaCiao volevo chiederti una coscosa... io ho gli oli e essenze di aroma zone... li x li la palla profuma tanto ma dopo un gg non si sente più nulla? Io uso l'acqua non l'alcool forse è per quello?? Ho paura che con l'alcool evapori ancora di più! Fammi sapersapere grazie ciao
RispondiEliminaUsi l'acqua? Ma così ti si gonfiano! :/
EliminaCmq le essenze di aromazone sono abbastanza volatili, non profumano per molto tempo. Può dipendere anche dalla quantità che utilizzi, ne devi mettere un bel po' di più rispetto alla norma. Facci sapere come va!